
Sportello logopedico gratuito
E’ uno spazio di ascolto e di confronto rivolto ai genitori che necessitano di chiarire qualche dubbio/preoccupazione sullo sviluppo comunicativo linguistico, su eventuali difficoltà di apprendimento e sulle funzioni orali del proprio bambino.
Lo sportello logopedico gratuito è un incontro orientativo che permette al genitore di capire come affrontare la situazione per sostenere il proprio bambino e tramite le indicazioni della logopedista di individuare quale è il modo migliore per poter intervenire in caso di dubbio o difficoltà : se necessita di una valutazione logopedica per poter avere un inquadramento esaustivo sulle difficoltà linguistiche, se necessita di un trattamento logopedico mirato ecc.
Non sempre sono necessarie ambedue le cose, a volte è sufficiente per risolvere i tuoi dubbi o iniziare ad aiutare il tuo bambino la consulenza logopedica gratuita.
Quando?
Un lunedì e un venerdì al mese presso lo Studio “Sostegno & Riabilitazione” di Milano.
E’ necessaria la prenotazione tramite mail : marika.zanotti@yahoo.it.
Consulenza logopedica online gratuita: la logopedista risponde
In qualità di genitore è assolutamente normale porsi domande e dubbi o avere paure sullo sviluppo comunicativo linguistico del proprio bambino.
Non aspettare, non avere timore ma poni il tuo quesito a un professionista del linguaggio! Approfondirai attraverso spiegazioni oggettive e consigli che ti aiuteranno a rispondere ai tuoi dubbi.
Se hai dei dubbi o domande scrivimi personalmente a : marika.zanotti@yahoo.it
Logopedia ai tempi del covid-19
Teleriabilitazione logopedica a distanza per raggiungere i bambini anche a casa.
Una modalità nuova e differente quella virtuale che però sono stata costretta ad attuare in questa fase di emergenza sanitaria. Una modalità efficace che riadattata su ogni bambino permette di garantire una continuità al trattamento logopedico, una progressione verso il raggiungimento di obiettivi riabilitativi per non perdere l’allenamento tanto faticosamente conquistato.
Se vuoi saperne di più scrivi una mail a : marika.zanotti@yahoo.it o contattami telefonicamente 339 5027166
Laboratorio per potenziare i pre-requisiti scolastici
Durante l’ultimo anno della scuola di infanzia il bambino per essere pronto all’ingresso della scuola primaria dovrebbe sviluppare delle abilità e delle competenze specifiche di pre-alfabetizzazione e pre-calcolo, indispensabili per l’apprendimento della letto-scrittura e delle abilità aritmetiche che affronterà a scuola.
La proposta di un laboratorio sui pre-requisiti per l’apprendimento scolastico e in particolare sulla letto-scrittura nasce allo scopo di individuare, recuperare precocemente eventuali difficoltà e consolidare tali competenze. Il laboratorio interviene difatti sullo sviluppo e il potenziamento delle abilità di letto-scrittura dei futuri apprendimenti senza anticipare i normali ritmi evolutivi; negli ultimi anni si è evidenziato come un adeguato lavoro su tali-prerequisiti faciliti i futuri apprendimenti nella scuola primaria!
I bambini dell’ultimo anno della scuola di infanzia possono quindi potenziare in un contesto ludico-creativo le loro abilità tramite giochi linguistici, metafonologici, grafo-motori, di pre-calcolo e delle funzioni esecutive quali memoria e attenzione.
Il laboratorio è rivolto ai bambini dell’ultimo anno della scuola di infanzia o ai bambini del primo anno della scuola primaria che manifestano difficoltà nell’avvio della letto-scrittura.
Il laboratorio prevede 10 incontri monosettimanali di coppia o in attività individuale mirati a potenziare in breve tempo i prerequisiti necessari all’avvio della lettoscrittura.
Se sei interessato non esitare a contattarmi per mail: marika.zanotti@yahoo.it specificando in oggetto “laboratorio pre-requisiti”.
Serate formative a tema
Le serate formative e informative spesso gratuite sono rivolte a educatori, genitori, insegnanti che necessitano di approfondire argomenti specifici proposti dalla logopedista.
Le serate possono essere svolte presso la sede dell’asilo nido/scuola di infanzia di riferimento o presso lo studio “sostegno & riabilitazione” in viale Aretusa 28, Milano. Alcuni degli argomenti trattati possono essere :
- lo sviluppo del linguaggio nel bambino 0-5 tappe evolutive, come promuoverlo, campanelli d’allarme e quando segnalarlo alla famiglia.
- Viaggio nella funzione alimentare nel bambino piccolo: conoscenze, svezzamento, stimolazioni orali e disfunzioni di ausili errati.
- I prerequisiti della letto-scrittura: perché sono così importanti, quali sono e come allenarli.
- L’importanza della lettura precoce.
Se sei interessato, o anche solo per avere maggiori info scrivi una mail a: marika.zanotti@yahoo.it