Vai al contenuto

Deglutizione disfunzionale

La deglutizione disfunzionale /atipica

Si definisce deglutizione disfunzionale o atipica , la condizione in cui persiste, oltre il limite fisiologico, il modello di deglutizione infantile. La persistenza di tale modello risulta essere non funzionale per il passaggio a una deglutizione di tipo adulta; nel corso della vita difatti avviene un cambiamento del modo di deglutire: dalla deglutizione neonatale in cui si ha una postura linguale bassa si passa pian piano ad una deglutizione adulta.

Nel bambino con deglutizione atipica permane quindi una persistenza di movimenti linguali che esercitano una spinta contro i denti o si interpongono tra le arcate dentarie, sia in condizione di riposo che durante l’atto deglutitorio.

La persistenza di tale deglutizione infantile può apportare a modificazioni importanti a livello dell’apparato muscolo-scheletrico non solo a livello estetico ma anche funzionale.

Facciamo un esempio:

“..il dentista mi ha detto che il mio bambino di 6/7 anni posiziona la lingua in modo scorretto durante la deglutizione, e pertanto dovrà fare un trattamento logopedico. Inoltre, presenta un palato ogivale.”

Le cause di una permanenza della deglutizione deviata possono essere molteplici:

  • Uso protatto del ciuccio e del biberon
  • Presenza di abitudini viziate (succhiamento del pollice, lingua o guance, rosicchiamento delle unghie, bruxismo…)
  • Respirazione orale ( es. bocca aperta)
  • Svezzamento di cibi solidi avvenuto in ritardo
  • Affezioni del cavo nasale (sinusiti o riniti ricorrenti, ipertrofia adenoidea o dei turbinati)
  • Frenulo linguale corto
  • Caratteristiche scheletriche ereditarie
 
 

Anche le conseguenze di una deglutizione disfunzionale possono essere molteplici:

  • Malocclusioni dentali (es. morso aperto)
  • Squilibri posturali
  • Presenza di palato ogivale (palato stretto o alto)
  • Difetti di pronuncia (es. suoni come “s” “z” prodotti in maniera distorta)

 

Come posso intervenire

In primis è necessario ricostruire la storia clinica del bambino e una volta effettuata la diagnosi, si andrà a intervenire con il trattamento logopedico partendo dall’eliminazione di abitudini viziate se ancora presenti. In seguito si interverrà con la terapia miofunzionale (TMF), un metodo rieducativo-educativo specifico per la deglutizione disfunzionale, che mira al ripristino delle funzionali orali alterate quali: respirazione, alimentazione (masticazione e deglutizione), la produzione dei suoni del linguaggio e la mimica facciale.

Talvolta sarà necessario l’intervento dell’Ortodonzista con l’adozione di apparecchi ortodontici eventualmente necessari. Occorre tuttavia ricordare che l’intervento ortodontico da solo non basta! E’ importante infatti intervenire sulla forma ma anche sulla funzione.

 Se interveniamo solo tramite l’uso di apparecchi ortodontici, le abitudini posturali, comportamentali e motorie errate persisteranno.